Siamo arrivati al clou della missione: i prodi avventurieri (con il molto meno prode Alwin al seguito) si trovano davanti all'umida, ripida scalinata di pietra che si inoltra nelle profondità ipogee al di sotto del Tempio del Guerriero. Qui comincia l'esplorazione vera e propria ma soprattutto tutta una serie di prove che testeranno il valore, la morale (e magari anche la fortuna) degli avventurieri, perché il mausoleo di Sigurd è stato creato dall'antico saggio Thorwald non solo come luogo di eterno riposo per il suo signore ma anche per rendere la vita molto, ma molto dura per gli aspiranti profanatori e saccheggiatori di tombe.
Qualche informazione a carattere generale è a questo punto d'obbligo. La tomba è stata letteralmente scavata, come se fosse una miniera a cielo aperto, nella roccia viva della montagna, dopodiché l'opera è stata ricoperta con terra di riporto, la superficie soprastante lastricata con delle pietre ed il resto piantumato per riportare l'aspetto del luogo a quello di un monte boscoso.
A parte dove altrimenti riportato, tutti gli ambienti sono ricavati nella pietra: pavimenti, soffitti, pareti e scale sono di pietra viva, i corridoi e le rampe di scale sono di norma larghi 1 metro e alti 2,5 metri, le scale hanno una pedata profonda 30 centimetri ed un'alzata di 30 centimetri (sono quindi abbastanza faticose da affrontare, specie per chi dovesse avere le gambe corte), i soffitti delle stanze, dove non sia indicato altrimenti, sono alti 3 metri. Le vie d'accesso sono alte 2 metri e le porte sono tutte ricavate da lastre di bronzo, pesanti, ossidate e più spesso che no, incrostate con la pietra dopo secoli di abbandono e risultano perciò abbastanza difficili da aprire (occorre un Tiro di Forzare Porte per aprirle) anche perché non sono previste maniglie o chiavistelli. Tutte le porte si aprono verso l'interno degli ambienti, quindi occorre spingere per entrare e tirare per uscire e la cosa può risultare ancora più complicata senza un qualche attrezzo con cui fare leva.
L'interno del mausoleo è freddo e buio, quindi, a meno che la descrizione dell'ambiente non dica altrimenti, occorre essere dotati di fonti di illuminazione per potersi aggirare per le stanze.
Infine, buona parte degli ambienti principali è decorata con affreschi o bassorilievi e vi sono numerosi cartigli (tutti descritti) in Alto Imperiale. É fondamentale per la buona riuscita dell'impresa, che gli avventurieri prestino attenzione alle descrizioni del Labyrinth Lord, perché spesso queste rivelano informazioni che potrebbero salvar loro la vita.
Ricordate che questo è il mausoleo di un re guerriero, campione di virtù, un uomo che in vita è stato austero e molto severo, con sé stesso e con gli altri. Se gli avventurieri pensano di cavarsela caricando a testa bassa, vi assicuro che avranno una brutta sorpresa (o anche una dozzina!) e che difficilmente ne usciranno vivi e interi.
La Sala delle Fontane (A)
Una volta scesi in fondo alla scalinata che dal Tempio del Guerriero porta fino al livello sotterraneo della tomba, ci si affaccia su questa sala a pianta esagonale* di circa 6m di diametro.
Nella sala – situate sulle pareti N, E, O – si trovano tre grandi fontane sormontate da altrettanti gruppi scultorei; ai piedi della fontana Est si trovano i resti disseccati di un antico profanatore, il braccio ancora proteso verso l'acqua, con una coppa di rame ancora stretta nella mano scheletrica.
L'antico saccheggiatore, attratto dalla fontana Ovest, ha bevuto il nettare avvelenato e ha cercato di attingere all’acqua della fontana Est prima che il tossico lo uccidesse, fallendo miseramente.
la fontana a Nord raffigura la Morte, bardata come un possente guerriero, che guarda sprezzante gli spettatori. Il suo sguardo – grazie ad un incantesimo di illusione – sembra sempre seguire lo spettatore in ogni suo movimento. Sopra la statua un cartiglio inciso nella viva roccia cita in lingua antica:
Guai a Voi, Incauti Profanatori: Chi di Voi Oserà Sfidarmi?
Il liquido che scorre nella fontana è rosso e denso come il sangue ed emana un odore metallico, come di sangue rappreso.
Nota: Chi osasse “sfidare” la statua immergendosi nel liquido rosso o bevendolo, si accorgerà che in realtà il liquido è un tonico portentoso, fresco e corroborante. Si tratta della prima prova che Thorwald ha voluto proporre agli eventuali intrusi: solo un valoroso è in grado di affrontare la morte a viso aperto e il valore viene sempre ricompensato.
La fontana a Ovest raffigura una figura femminile lascivamente sdraiata su un triclinio. Dalle sue mani una coppa trabocca un liquido denso che si raccoglie nella vasca, simile nel colore al miele e odoroso come vino liquoroso. Il cartiglio ai piedi della statua recita:
Godi delle Gioie della Vita, O Guerriero e Quivi Riposa
Nota: Conoscendo la fama del Re Sigurd, solo un idiota accetterebbe l’invito della molle figura femminile. Il fluido della fontana è un veleno mortale che non lascia scampo. I suoi effetti si manifestano dopo pochi secondi con una sensazione di arsura insaziabile e dolori e spasmi sempre più forti, come se nel corpo della vittima scorresse ferro fuso invece che sangue. Inutile dire che la vittima muore tra atroci sofferenze, degna ricompensa per essersi dato agli agi e alle mollezze offerte dalla bellezza raffigurata nella pietra.
Solo l’acqua che riempie la fontana ad Est è in grado di contrastarne gli effetti, nessun Tiro-Salvezza può salvare l'incauto; chi si avvelena volontariamente alla fontana ha tempo tanti round quant'è il suo punteggio di COStituzione per capire qual è l'antidoto o crepare, letteralmente, tra atroci sofferenze.
La fontana a Est raffigura un vecchio dall’aria grave - abbigliato come un druido o un saggio eremita – che soppesa pensieroso un teschio nella mano destra. Il cartiglio sopra la statua recita:
Se
Vivere vuoi a Lungo e Felice, Guarda alla Realtà e non
all’Apparenza.
La
Virtù sola è la Via, tutto il resto è Vanità
Inutile dire che nella fontana ai suoi piedi non v’è che acqua pura, priva di ogni altra caratteristica.
Nota: In pratica l'acqua di questa fontana è il solo antidoto al veleno della fontana Ovest.
Dagli angoli E e O della sala partono due rampe intagliate nella roccia viva che portano rispettivamente ai pianerottoli B e B1.
* in origine tutte le sale maggiori della Tomba erano a pianta circolare ma purtroppo i potenti mezzi a disposizione del sottoscritto non permettono la realizzazione di ambienti circolari sulle mappe digitali; è un grosso limite che spero venga presto superato nelle successive versioni del software ma fino ad allora tocca arrangiarsi con quel che si ha.
Pianerottolo Ovest (B)
Si tratta di una sala a pianta quadrata di 3m di lato. Al centro della parete Est conduce alla scala che collega B con A (l’atrio). Sulla parete Nord si apre una breve rampa di scale che conduce alla sala dei guardiani (C) non c’è nulla da segnalare su questa stanza.
Pianerottolo Est (B1)
Si tratta di una stanza a pianta quadrata di 3m di lato con due uscite: quella nord conduce alla sala dei guardiani (C) quella Ovest alla scalinata che la collega con l’atrio (A).
Ai piedi della gradinata a Nord si trova il cadavere bocconi di un antico profanatore. Dalle ferite riportate è facile intuire che l’uomo è morto di morte violenta, ucciso a colpi di arma da taglio. Nello zaino dell’uomo insieme a cianfrusaglie assortite e consunte dal tempo, c’è un foglio di pergamena; sulla pergamena è riportato in lingua antica lo scongiuro per arrestare i Guardiani della sala C. quel tanto che basta da permettere agli eventuali intrusi di mettere una salutare distanza tra se e i Guardiani.
Nota: Questa è la pagina misteriosamente scomparsa dal codice antico custodito nella Biblioteca Imperiale, solo un Chierico, un Mago (utilizzando Lettura del Magico) o Alwin possono leggere le parole vergate su questo foglio. Si tratta di uno scongiuro che agisce come l'abilità Scacciare i Non-Morti dei chierici, solo che è rivolto esclusivamente alla Guardia Scelta e funziona automaticamente e blocca all'istante i Guardiani per 1 turno (10 minuti) di gioco. Una volta terminato l'effetto, i Guardiani si rianimano per non fermarsi più.
La Sala dei Guardiani (C)
Questo corridoio, lungo 28 metri e largo 2, ha due uscite sulla parete S - che portano ai pianerottoli Ovest (B) ed Est (B1) ed una sulla parete Nord, dissimulata dietro un arazzo e sembrerebbe essere una antica sala d’armi. Le pareti ed il pavimento sono rivestiti di marmo; le pareti sono coperte da arazzi che, pur avendo subito l’ingiuria del tempo, sono ancora magnifici, riportanti scene di guerra e di caccia.
Di particolare pregio l’arazzo posto al centro della parete N della sala, raffigurante un’imponente figura in armatura su un cavallo rampante. Dallo scettro che brandisce si deduce che si tratta del Re Sigurd in persona.
Dietro l’arazzo c’è un vano che conduce – dopo una breve rampa di scale – ad una pesante porta di bronzo istoriato (vedi più sotto – sala D) a doppio battente, larga due metri e alta 3.
Da sotto l’arazzo spuntano i piedi di un cadavere decapitato. La testa del morto si trova ancora infilata sulla picca del Guardiano che l’ha ucciso secoli fa.
Lungo la sala, tra un arazzo e l’altro, si trovano delle interessanti armature antiche complete e armate di tutto punto, come in un museo, ciascuna sul suo basamento. Ce ne sono 20 e rappresentano ciascuna lo stato dell’arte nella tecnologia militare del loro tempo (svariati secoli fa) in fatto di armi e protezioni.
Le armature – come può notare chiunque si accinga ad esaminarle – sono in varie condizioni di conservazione. Alcune riportano danni vistosi, come se fossero state colpite in combattimento. Addirittura, sull'arma di una di queste (un'arma in asta) c'è una testa disseccata; non sembra essere un ornamento ma proprio quella di una persona, morta da molto, molto tempo!
Di fatto le armature non sono vuote, basta indagare, per esempio, sollevando la celata degli elmi: gli occupanti sono i membri della Guardia Scelta di re Sigurd.
Nota: I guardiani si “ridestano” dal loro sonno nel momento in cui gli intrusi scoprono l'esistenza del portale a Nord dietro il Grande Arazzo. Da lì in poi seguiranno instancabilmente le loro vittime fino a cacciarle dalla tomba o averle eliminate fisicamente. Solo recitando un antico scongiuro (vedi sala B1) è possibile arrestare (temporaneamente) i guardiani immortali. Se gli intrusi oltrepassano le porte di bronzo della sala D i Guardiani cessano l’inseguimento.
La Sala Piramidale (D)
La sala è una piramide a pianta quadrata di 9 metri di lato. Le pareti sono riccamente affrescate con varie scene tratte dalla vita del glorioso sovrano. Di particolare interesse sono però i tre grandi arazzi che scendono dal soffitto fino al pavimento in corrispondenza dei punti cardinali N, E, O;
L’arazzo a nord illustra la grande vittoria di Re Sigurd contro la Grande Orda degli Orchetti che 2000 anni fa invase queste regioni. Il re è illustrato nell’atto di sottomettere il capo-guerra degli orchetti mentre i suoi cavalieri travolgono come un rullo compressore l’orda ormai allo sbaraglio; in preda al panico i semi-umani non si avvedono del baratro che di li a poco si apre sotto i loro piedi.
Nota: l’arazzo di fatto indica la trappola del masso rotolante che dalla sala dei trofei conduce fino alla fossa (G3)
L’arazzo ad Ovest mostra la sconfitta del terrificante drago Gradulon per mano di Re Sigurd. Il bestione cade sotto le mazzate inferte dal re con il suo scettro che emana una luce accecante, non prima, però, di aver rivolto il suo mortifero alito di fuoco contro il sovrano che incurante delle ferite, combatte avvolto dalle fiamme.
Nota: l’arazzo indica la trappola che aspetta gli incauti che entreranno nella sala del Drago [E] se non prenderanno le opportune precauzioni.
L’arazzo ad Est rappresenta il mesto corteo funebre che accompagna il grande sovrano alla sua dimora eterna. Un fanciullo conduce per mano un vecchio saggio dall’aria affranta su per uno stretto sentiero che si inerpica per la montagna, seguito dai nobili vassalli che portano il feretro sulle spalle e da un cospicua scorta di cavalieri. Sullo sfondo il popolo affranto piange il sovrano davanti ad un mausoleo (vuoto) sito nella pianura ai piedi della montagna.
Nota: anche in questo caso l’arazzo viene in aiuto ai PG: indica chiaramente che la Tomba Reale non è quella che apparentemente si trova in bella vista nella Falsa Tomba (J) bensì che si trova nascosta dietro la porta segreta della fanciulla, che si raggiunge solo dal camminamento invisibile cui si accede dal coro (H).
Dietro ciascun arazzo si nascondono altrettante porte che conducono ai corridoi D1, D2 e D3;
Rampa Nord (D1)
Rampa Ovest (D2)
Rampa Est (D3)
Questo piano inclinato discendente, il cui accesso è occultato dietro l'arazzo della Processione della sala D, è lastricato in marmo e conduce alla Galleria (H).
La Sala della Bestia (E)
Si tratta di una sala a pianta trapezoidale larga 3 metri ad Est, 7 ad Ovest e profonda 9 metri; la sala, scavata nella roccia viva, ospita le spoglie mortali del Drago Gradulon che qui è stato imbalsamato dopo la sua morte avvenuta per mano del Re.
Non appena un incauto intruso mette il naso nella sala, un proiettore magico – dissimulato sul soffitto della grande sala – getta un fascio di luce che illumina a giorno la possente figura del drago. Inutile dire che l’effetto è alquanto sconvolgente in quanto quello che poggia sul basamento non è una riproduzione marmorea di un drago, bensì il drago stesso imbalsamato in posizione rampante – pronto all’attacco – e i cui occhi sfolgoranti fissano il malcapitato. Chiunque fallisca un TS contro Bacchette viene colto dal panico e scappa travolgendo i compagni e chiunque altro. Questo movimento improvviso attiva immancabilmente la fotocellula magica posta a ridosso della porta che fa scattare la trappola.
Dalle fauci del Drago soffia un getto di fuoco che travolge in linea retta chiunque si trovi davanti ad esso fin dentro il corridoio [D2] facendolo arrosto. L'attacco è equivalente ad un Soffio del Drago lanciato da una creatura di 10 Dadi-Vita, da cui ci si può difendere con un Tiro-Salvezza contro Soffio del Drago per ridurre della metà i danni.
Gli occhi del bestione sono stati sostituiti con due gemme di grande valore (1000 m.o ciascuna) incastonate nelle orbite del mostro. Parimenti i suoi artigli e le zanne sono d’avorio di drago finemente lavorato (altre 2000 m.o. se qualcuno si prende la briga di estrarli).
Sulla parete N della stanza si cela una porta segreta che conduce al passaggio S1 e di li alla Sala dei Trofei [F] come indicato dalla figura rappresentata nel bassorilievo all’ingresso.
La Sala dei Trofei (F)
A questa stanza a pianta quadrata di circa 5 metri di lato si può accedere solo in due modi: dall’ingresso a Est (camminamento G) o dal passaggio segreto S1 (lato Sud). Se si proviene dal passaggio segreto [S1] e da questa sala si imbocca il camminamento (G) si disattiva automaticamente la trappola del Grande Rullo Compressore.
Le pareti di questa sala, scavata nella nuda roccia, sono rivestite dal soffitto al pavimento con le ossa ed i crani di innumerevoli Orchetti, uccisi durante la Grande Battaglia dalle armate di Re Sigurd. Al centro della parete Ovest c’è il cadavere imbalsamato del Khan degli Orchetti con tutte le sue armi, muto monito della brutale giustizia del re per chiunque osasse minacciare la pace del regno.
La panoplia del Khan è composta da armi antiche e di squisita fattura orchesca, così come la cotta di maglia che avvolge la mummia; anche il mantello di pelle di Lupo Nero è pregevole e praticamente immacolato e solo quello vale una piccola fortuna (almeno 500 m.o.).
Camminamento (G)
Questo lungo corridoio (lungo 38 metri e largo 1) conduce da Ovest (sala F) a Est; vi si accede dalle porte D1 o J1, poste sul lato Sud oppure dalla porta della sala F.
Il passaggio dall'ingresso della Sala dei Trofei è l'unico sicuro. Se invece si accede al camminamento dall'ingresso meridionale D1, si attiva la trappola del Grande Rullo Compressore (vedi descrizione Area D1 per le modalità di attivazione).
Quando si attiva la trappola, da un vano segreto posto sopra l’ingresso della sala degli Orchetti, scende una rampa da cui viene lanciata a grande velocità una grande macina di pietra di 2 metri di diametro per 1m circa di spessore, che occupa praticamente l'ampiezza del camminamento senza lasciare possibilità di scampo ai profanatori. A muta testimonianza della sua efficacia, a mezza strada tra le aree D1 e J1 ci sono i resti spiaccicati di un antico tombarolo.
Le uniche ancore di salvezza sono due nicchie – large e profonde un metro circa – che si aprono nelle pareti N e S (punti G1 e G2). In alternativa, se un personaggio è abbastanza veloce, può imboccare il corridoio J1 e salvarsi la pelle.
In fondo al camminamento si apre una fossa (G3) – occultata da una botola di pietra – dentro alla quale alla fine della sua corsa si andrà a infilare la grande macina di pietra – per essere poi riposizionata al suo posto dal meccanismo della trappola stessa.
Per scampare alla trappola gli avventurieri devono effettuare un Tiro Salvezza contro Morte (ammesso bonus di DEStrezza): se il tiro ha successo, l'avventuriero nota e raggiunge una delle due nicchie (G1 e G2) e vi trova rifugio; se il tiro fallisce, il rullo compressore lo spalma sull'impiantito senza via di scampo.
Lo spazio nelle nicchie è ovviamente limitato: ogni nicchia può, in linea di massima, offrire riparo a 2, 3 persone, purché non siano troppo grandi, grosse o non indossino equipaggiamenti particolarmente ingombranti. (per il Labyrinth Lord: usate un po' di buonsenso per stabilire se e quanti membri del party possono effettivamente trovare riparo nelle nicchie).
C'è un'altra possibilità di scampo, la rampa di scale J1, che si apre più avanti lungo il camminamento. Se la trappola viene attivata dopo il passaggio di 3-4 personaggi (può succedere), quello/i più avanti possono effettuare anche loro un Tiro Salvezza contro Morte per scansare il pericolo: se il tiro ha successo, si avvedono dell'uscita e possono raggiungerla (ammesso bonus di DEStrezza come modificatore per il TS). Non c'è ovviamente limite al numero di avventurieri che possono salvarsi in questo modo perché non ci sono costrizioni di spazio.
Coro (H)
A questo portico si accede solo dall’ingresso ad Ovest (corridoio D3) provenendo dalla sala piramidale [D]. Si tratta di una spoglia balaustra di pietra, sormontata da colonnine che si trova a 10m di altezza dal pavimento della sala a cupola [J]. Ai lati della balaustra si aprono due camminamenti che corrono lungo tutta la circonferenza della sala J, sempre a 10m d’altezza. Il camminamento altro non è che la parte sommitale delle sculture ad altorilievo della sala J. Dissimulata sulla parete Sud c’è la porta d’ingresso alla tomba vera e propria (aree N e O). È riconoscibile dalla scena (descritta anche nella sezione J) di Serafini che attorniano un guerriero, condotto per mano da una fanciulla.
Ora, utilizzando un gioco di luci, magia illusoria ed un sapiente uso di effetti ottici pittorici, Thorwald ha realizzato il perfetto gioco di specchi: dalla balaustra non ci si rende assolutamente conto che c'è un camminamento a mezz'aria. Solo gettando della sabbia o un oggetto ai lati del coro ci si rende conto che non c'è il vuoto, bensì un passaggio altrimenti invisibile ad occhio nudo.
Come riportato nell'arazzo che copre il corridoio D3, l'indizio per comprendere l'arcano è nella parte superiore dell'arazzo, quello che mostra Thorwald guidato per mano da un fanciullo per uno stretto sentiero di montagna seguito dal corteo funebre di nobili e cavalieri che portano il feretro del Re, riferimento allo stretto camminamento che si trova ad una decina di metri da terra, rispetto alla falsa tomba (J) dabbasso.
La (falsa) Tomba Reale (J)
La grande sala è dominata dalla statua (scala 5:1) del Re Sigurd, armata di tutto punto, posta su un basamento di basalto, la spada alzata al cielo, che punta verso la parete sud. L’enorme scultura domina un mosaico sul pavimento rappresentante l’estensione del regno, con valli, monti, fiumi e città. La volta è una vera e propria mappa celeste mentre ad un'altezza di circa 10 metri da terra una serie di gruppi scultorei molto realistici mostrano varie scene della vita quotidiana del sovrano.
Ben visibile sul lato Ovest, sopra la grande porta di bronzo, un soppalco porticato di un qualche tipo (è il coro [H]).
Nota per il Labyrinth Lord: la statua in realtà non indica genericamente il "cielo" bensì un punto preciso, in alto, sulla parete Sud: è il gruppo scultoreo che cela l'ingresso alla Vera Tomba Reale (Aree N e O); il gruppo marmoreo mostra infatti un cavaliere attorniato da Serafini che viene condotto per mano da una fanciulla verso l'ingresso di un antro oscuro.
Parte del mosaico che si estende dalla la statua del re, in direzione della grande porta di bronzo a Ovest, è in rovina, come se qualcuno si fosse divertito a prenderlo a mazzate. Tra le macerie è possibile rinvenire i resti dei tombaroli che per primi hanno “assaggiato” la trappola celata dietro la Grande Porta di bronzo (J3).
La rampa del Lutto (J1)
La Porta di Desideria (J2)
La Porta della (falsa) Gloria (J3)
Questa grande porta di bronzo, massiccia, finemente istoriata, a doppio battente, larga 2 metri ed alta bel 5 (!) metri, conduce (apparentemente) alla Tomba di Re Sigurd. La scena rappresentata uno scorcio di paradiso, dove giovani uomini e donne danzano felici e dimentichi degli affanni del mondo in una girandola infinita. Un’iscrizione in lingua antica recita:
Dall’Affanno Liberali e l’Eterno Riposo Donagli
La porta è una trappola elaborata, in puro stile Thorwald. Il riposo eterno di cui parla è quello della tomba che la trappola “donerà” agli incauti in cerca di ricchezze. Dietro la porta infatti è nascosta una pesantissima lastra di piombo - 2 x 5 metri, come la porta - la cui superficie è stata lavorata come quella di un batticarne. Non appena la porta viene aperta, il maglio scatta in avanti, precipitando dall’alto verso il basso e colpendo chiunque si trovi in un’area di 2 metri per 5 antistante le porte di bronzo.
Inutile dire che l'impatto è immediatamente fatale per chiunque venga colpito dal maglio, pesante 2 tonnellate, l'unico modo per scamparla è un Tiro Salvezza contro Morte (ammesso bonus di DEStrezza come modificatore) per saltar via dall'area di impatto. Chiunque si trovi fisicamente davanti alla porta (perché magari è quello che l'ha spinta/aperta) a rigor di logica dovrebbe crepare senza via di scampo ma dal momento che questo non è Call of Cthulhu™ potete far effettuare un TS anche al morituro ma senza bonus di alcun genere!
Una volta fatta la “schiacciatella” il maglio torna al suo posto, richiamato dal meccanismo, pronto per il prossimo aspirante tombarolo.
Atrio della Regina (K)
Questa sala a pianta quadrata di 4,5 metri di lato ha 4 uscite al centro delle pareti N, E, W, S; l'uscita Ovest porta al corridoio J2 e alla Falsa Tomba Reale [J], quella Nord al corridoio K1, quella Sud al corridoio K2; sulla parete Est c'è invece una porta segreta che conduce ad uno stretto sentiero scavato nella roccia all’interno delle grandi caverne entro le quali scorre il fiume sotterraneo che alimenta il lago Gradulon più a valle.
Le pareti della stanza sono affrescate con scene tratte dalla vita della Regina Desideria, (la regina in casa con le ancelle, la regina che prega al santuario, la regina che accoglie il re di ritorno etc.) che si concludono con la Regina trascinata per mano in direzione del corridoio K2 da una figura velata.
Corridoio Nord (K1)
Nota: i più attenti avranno modo di notare alcune “incongruenze” nella scena: la donna alata sorride, ma di un sorriso maligno. Il guerriero sembra riposare ma in realtà è rigido perché morto. La caverna ornata di rampicanti è un antro tenebroso dal quale si levano inquietanti maligne figure, seminascoste dal fogliame.
Corridoio Sud (K2)
La Sala del Tesoro (L)
La Tomba di Desideria (M)
Gli affreschi nella stanza non lasciano adito a dubbi: mostrano una scena di lutto, con un seguito di donne piangenti che scortano una diafana figura avvolta nel sudario, portata a spalla da 4 uomini paludati in lunghe vesti con il volto incappucciato.
Un altro affresco mostra la tragica morte della Regina, dall’arrivo del messo che annuncia la morte del Re per opera del Drago Gradulon, alla disperazione della giovane donna fino al suo suicidio nelle acque scure del lago all’imboccatura della grotta infestata dal mostro.
Al centro della stanza, un disadorno sarcofago in pietra ospita le spoglie mortali della regina. Sulla parete Sud un gruppo marmoreo rappresenta un guerriero inginocchiato che piange la fanciulla tra le sue braccia. Alle sue spalle un anziano saggio (che ricorda fortemente la figura del vecchio della fontana Est – sala A) con un'espressione di disapprovazione sul viso.
Chiunque provi a forzare il sarcofago della regina scoprirà due cose: un rotolo di pergamena con la mappa dell'intero mausoleo, compresa la via di fuga attraverso il passaggio segreto sulla parete Est dell'anticamera della Regina (K) e che l'interno del sepolcro non è poi così vuoto, perché nel momento stesso in cui lo aprono, i profanatori sentiranno una gelida brezza provenire alle loro spalle e lì dove non c'era nessuno, ora c'è una pallida, patita figura di donna, avvolta in un sudario, con uno sguardo di immensa tristezza che pronuncia poche parole:
Dunque è così: nemmeno nel sepolcro mi è concesso di trovare la Pace?
dopodiché si trasfigura in uno spirito vendicativo e aggredisce chiunque le capiti a tiro.
Quando e se gli avventurieri riescono a prevalere sullo Spettro in cui si è mutata la disperata, sacrilega Regina Suicida, potranno completare l'esplorazione della cripta. Nel sarcofago, sotto le spoglie mortali di Desideria (che è stata sepolta con un semplice sudario di seta nera per essersi tolta la vita) c’è un piccolo tesoro in monili d’oro e argento e in essenze ed oli profumati di squisita fattura e antichissimi (controvalore di almeno 2000 m.o.)
Infine, dietro il gruppo marmoreo è nascosto il passaggio segreto [S2] che conduce direttamente alla camera sepolcrale di Re Sigurd [O]. Il passaggio può essere normalmente rilevato da chi affermi espressamente di analizzare il manufatto con le normali possibilità di Cercare/Scoprire Passaggi Segreti oppure consultando la mappa sul rotolo di pergamena.
La Cripta Reale (N)
La Tomba di Sigurd (O)
Le pareti della sala sono riccamente affrescate con scene tratte dalla vita del Re, che lo ritraggono nei suoi momenti più intimi, al di fuori delle sue mansioni regali o di condottiero. Di particolare bellezza le scene che lo ritraggono con la consorte Desideria nell’intimità della loro dimora.
Sulla parete Est ce n'è uno di particolare bellezza, che rappresenta Sigurd preso per mano dalla giovane sposa per essere condotto verso l'alcova reale. Se lo si esamina con attenzione e si realizza un test in cercare passaggi/porte nascoste si può scoprire che si tratta di una falsa parete, un pannello mobile che scorre su una guida interna rientrando nella parete. Dietro il pannello si apre un passaggio, scavato nella nuda roccia, che degrada verso il passaggio segreto (S2) dietro il gruppo scultoreo nella Tomba della Regina (M).
Sulla parete Sud della camera un’imponente statua del sovrano a grandezza naturale siede sul trono reale che gli appartenne in vita. Guarda con severità il sarcofago che giace ai piedi del trono e impugna tra le mani uno spadone con la lama rivolta al cielo. Questa è l’ultima trappola che i profanatori devono affrontare: nel momento in cui uno di loro si accinga ad aprire il sarcofago reale la statua – che di fatto è un sofisticato automa – mollerà sul malcapitato una spadonata a piena forza che probabilmente lo aprirà in due. A meno che l'avventuriero che apre il sarcofago non dichiari espressamente di usare tutte le cautele di questo mondo, ergo di tenersi nella massima allerta, l'attacco dell'automa è talmente rapido e repentino da non lasciargli scampo, infliggendo danni doppi come se si trattasse di un colpo critico.
Nota: La spada a due mani nelle mani della statua è la famosa Sgominarda l’arma preferita dal Re nelle sue campagne contro gli Orchetti. Funziona come un’arma magica +3 contro Troll, Goblin, Orchetti e Orchi, contro i quali infligge danni doppi.
All’interno del sarcofago, chiuse nella sua armatura da guerra, le spoglie del sovrano. Tra le mani stringe il mitico scettro che i PG stanno cercando.
Nota per il Labyrinth Lord: la corona di Sigurd è un pezzo d'oro massiccio con un unico, immenso rubino incastonato al centro e vale almeno 2500 m.o. la spada e lo scettro ovviamente sono inestimabili, non fosse altro che perché sono tesori nazionali di Asturia mentre l'armatura del sovrano è essa stessa un manufatto magico di grande valore: realizzata interamente in Mithril il che vuol dire che ha Classe Armatura 1 e pesa la metà di una equivalente armatura a piastre completa. Il valore è incalcolabile ma ha un difetto: è stata realizzata espressamente per Re Sigurd quindi solo un umano o umanoide alto 1,65 metri può indossarla senza problemi (Sigurd era un Grande re, non un Grosso re...) altrimenti l'armatura va riadattata e per farlo occorre un intero team di fabbri nanici o gnomici ed almeno 1 mese di lavoro, per non parlare della spesa di diverse migliaia di monete d'oro.
Fuga dalla Tomba
Nessun commento:
Posta un commento