
Di
più, così come esistono da sempre legioni di appassionati
dell'anacronismo
creativo,
che si occupano di rievocazioni storiche e/o di tramandare ai posteri
l'uso di tecniche e armi antiche – come i gruppi di tiratori
sportivi con armi a pietra focaia/percussione di cui abbiamo già
discusso in passato – esistono in molte parti del mondo gruppi di
action shooting
cowboy-style
che ripropongono in chiave moderna gli exploit
dei
pistoleri del Selvaggio West, adoperando le famigerate sei-colpi
Colt,
Remington e Smith & Wesson e le famose carabine Winchester, che
sono i simboli di quell'epopea.

Col
passare degli anni e con l'aiuto di altri sopravvissuti con
cognizioni e/o esperienza tecniche, questi anacronisti
sportivi
hanno permesso alle proprie comunità di sopravvivere e prosperare,
tornando di fatto ad uno stile di vita reminiscente del Far
West americano,
specie in quelle aree selvagge, risparmiate dalla violenza delle armi
di distruzione di massa ma proprio a causa della loro posizione
remota o reclusa, tagliate fuori dalle rotte commerciali mainstream
della
precedente civiltà dei consumi.
Queste
comunità difficilmente possiedono artefatti hi-tech,
si
spostano prevalentemente a piedi o mediante animali da sella e/o
veicoli a traino animale (leggi: carri, calessi e diligenze), sono
dediti all'agricoltura, alla caccia e soprattutto all'allevamento del
bestiame – mutante e non – pur non mancando di industria e
artigianato a livello locale, con produzioni limitate nelle quantità
e nella sofisticazione tecnologica ma con una qualità media molto
elevata.

Per
restare in una consolidata ed antica tradizione, entrambe le
tipologie di armi adottano lo
stesso munizionamento,
che si limita ai due calibri storicamente più noti ed utilizzati: il
calibro .45
Long Colt –
realizzato per il summenzionato revolver ad azione singola – ovvero
il .44-40
realizzato
originariamente per la carabina Winchester
1873.
Entrambe
le cartucce hanno prestazioni pressoché sovrapponibili e possono
essere adoperate indifferentemente in armi lunghe e corte dove le
uniche differenze apprezzabili sono in termini di gittata
utile e
nel danno
delle
armi, dovute alla maggiore lunghezza della canna e al maggiore
impulso che questa fornisce alla pallottola.
In
termini di gioco (fate sempre riferimento al Manuale
di Base di
Mutant
Future™
per
la nomenclatura e il regolamento) queste armi hanno le seguenti
caratteristiche:
Arma Danno Tipo Gittata
(norm./max.) Peso
Colt
M1873 2d8 normale 75/150 1,0 kg circa
La
Colt .45 SAA è
la più famosa delle classiche “sei colpi” della Frontiera
Americana, prodotta in una varietà di modelli che si differenziano
principalmente per le finiture, la lunghezza della canna (12, 14 o 19
cm) ed i dettagli ma altrimenti perfettamente identiche in termini di
prestazioni; il calibro classico dell'arma è il .45 Long Colt ma –
come scritto nel testo principale – moltissime sono state
realizzate per altri calibri da revolver moderni ad alte prestazioni
(oltre che per il coevo Winchester .44-40) come il .38 Special, il
.357 Magnum ovvero il .44 Special.
Una
peculiarità di quest'arma è il sistema di caricamento; il tamburo
non
bascula all'esterno né la pistola si apre (a differenza delle coeve
Smith & Wesson o Webley britanniche): per ricaricare occorre
aprire l'apposito sportellino, estrarre mediante l'apposita bacchetta
sottocanna i bossoli spenti e riempire manualmente le singole camere
del tamburo. Inoltre, trattandosi di un'arma in singola
azione vuol dire che –
per sparare un colpo – il cane
deve essere armato
manualmente prima di poter
tirare il grilletto.
Questo
vuol dire che il procedimento di ricarica è lungo e tedioso e che la
celerità di tiro generale ne risente. In termini di gioco, si
traduce in un solo
attacco/round e in ben 2
round di gioco per la
ricarica.
I
dati in tabella si riferiscono al modello in calibro .45 Colt/.44-40
Winchester con cartucce caricate a polvere
nera ma tenete presente
che le due cartucce non
sono intercambiabili; una
Colt .45 potrebbe sparare anche le munizioni calibro .44, ma
l'opposto non è possibile: non si possono sparare munizioni calibro
.45 in un'arma camerata per la .44 senza danneggiare/distruggere
l'arma e/o ferire il tiratore.
Arma Danno Tipo Gittata
(norm./max.) Peso
Winchester
Modello 1873 3d8 normale 600/1200 4,4 kg


Per
contro, durante una pausa nei combattimenti si può tranquillamente
rabboccare il serbatoio con colpi sfusi senza dover aspettare di aver
esaurito le munizioni nel caricatore.
Nessun commento:
Posta un commento